31/03 – Musica e spettacolo nel Settecento nelle province del Regno

Nuovo appuntamento dedicato alla cultura musicale barocca, in programma per domenica 31 marzo. La Chiesa di Casaranello ospiterà la presentazione del volume “Drammi Sacri e oratori musicali in Puglia nei secoli XVII e XVIII” di Antonio Dell’Olio (Congedo Editore). Prima della vasta campagna di ricerca, compiuta da Antonio Dell’Olio, l’area pugliese rappresentava una lacuna nello studio dell’oratorio musicale in Italia. L’autore, attraverso la frequentazione sistematica di archivi e biblioteche ha rilevato un corpus assai ingente di drammi sacri e sacre rappresentazioni da recitarsi ‘parlando’ (con l’apporto, più o meno estensivo, di interventi musicali vocali e strumentali), che hanno reso necessaria la ridefinizione

TouchCasaranello tra i progetti ammessi al “Premio Cultura di Gestione” 2018

Il nostro progetto è stato ammesso alla selezione per il Premio Cultura Di Gestione 2018, l’iniziativa nazionale che individua e valorizza i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica. Il Premio, che si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, è nato da un’iniziativa congiunta di Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore

Valorizzazione del patrimonio culturale: presentazione del partenariato speciale

Chiesa di casaranello, casarano

Il Comune di Casarano e la fondazione torinese Fitzcarraldo hanno siglato un’importante convenzione per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale pubblico della comunità locale. La Fondazione Fitzcarraldo  rappresenta una delle realtà maggiormente riconosciute a livello nazionale e internazionale nel campo della promozione di attività progettuali e di ricerca volte ad incrementare le politiche della cultura, delle arti e dei media. La presentazione ufficiale è attesa per la giornata di domani, venerdì 14 dicembre alle ore 12:00, presso Palazzo Fasti (via Corsica, Casarano). L’incontro, presentato dall’avv. Laura Parrotta, assessore ai lavori pubblici, vedrà la partecipazione del sindaco Gianni Stefano, del

Cavalieri e armature negli affreschi di Casaranello

Appuntamento esclusivo dedicato alla ricostruzione storica. Giovedì 13 dicembre presso il sedile cittadino di Casarano (piazza San Giovanni)  si svolgerà il Laboratorio di archeologia sperimentale dedicato alla realizzazione di un’armatura lamellare alto medievale, ispirata al repertorio di soggetti militareschi, ritratti negli affreschi di Casaranello. La docenza è affidata al dott. Ruben Cataldo (Ass.ne Hephaisteion) L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Archeocasarano “Origini e Futuro”, nell’ambito del progetto SAC  – Terre d’arte e di sole. Ingresso gratuito a partire dalle ore 18:00.        

Desilenziazioni di Donatello Pisanello: chitarra elettrica e altre storie

“Io voglio cantare come cantano gli uccelli senza preoccuparmi di chi ascolta o di cosa pensi.”  La Chiesa di Santa Maria della Croce ospita un nuovo appuntamento culturale nato dalla collaborazione tra l’Associazione Archeologica ArcheoCasarano “Origini e Futuro” e  il circolo Zitti Zitti Sound Club!!, divenendo la cornice del concerto di chitarra del musicista e compositore Donatello Pisanello “Desilenziazioni“, questo il titolo della performance che si terrà domenica 25 novembre a partire dalle ore 19:00. Un’ ode alla melodia con un’orecchiata al rumorismo, per non perdere il contatto con il quotidiano. Attraverso libere improvvisazione con l’ausilio del live looping in un imprevedibile percorso

IDENTITA’ IN VIAGGIO: INFO MOSTRA

cupola-casaranello

Vi informiamo che il Museo Diocesano di Ugento ospiterà la mostra “Identità in Viaggio“, dedicata al progetto Touch Casaranello e alla Chiesa di Santa Maria della Croce, fino al 2 Settembre 2018. Di seguito il calendario d’apertura: Martedì e Giovedì:  matt. 10:00-12:00/ pom. 18:00-21:00 Sabato e Domenica: solo pom. 18:00-22:00 Vi ricordiamo che la mostra  “Identità in Viaggio” è itinerante. A chiusura dell’esposizione estiva, comunicheremo il calendario degli appuntamenti invernali. Vi aspettiamo!

IDENTITA’ IN VIAGGIO – Inaugurazione della mostra

  L’Associazione Archeologica Archeo Casarano Origini e Futuro presenta l’inaugurazione del percorso espositivo interamente dedicato al Progetto Touch Casaranello, dal titolo “Identità in viaggio“. Venerdì 6 luglio, alle ore 19:00, presso il Museo Diocesano di Ugento, non presenteremo una “semplice” mostra dedicata chiesa di Santa Maria della Croce, né un’esposizione temporanea che intende “sostituirsi” alla visita del monumento: condivideremo con i visitatori un’esperienza visiva, che riprende i dettagli di un percorso di ricerca e studio durato circa due anni, per esporli e fissarli nella memoria, promuovendo la conoscenza della chiesa di Casaranello, all’insegna della valorizzazione, tutela e divulgazione. In occasione dell’inaugurazione del percorso proporremo

CASARANELLO E IL SUO MOSAICO: PER ASPERA AD ASTRA. NUOVA TAPPA A CASARANO

Il tour di presentazione del volume nato dal nostro progetto, “Casaranello e il suo mosaico: per aspera ad astra” di Francesco Danieli (Edizioni Esperidi), prosegue con una nuova tappa presso la libreria Dante Alighieri di Casarano, in programma per il 16 giugno, ore 19:00. In questa nuova “puntata” assisteremo ad un dialogo tra l’autore e il giornalista Alberto Nutricati, per scoprire una nuova chiave di lettura ed interpretazione della prima monografia interamente dedicata a Casaranello e ai suoi splendidi mosaici, frutto del nostro progetto. In tale occasione avverrà la consegna degli attestati di partecipazione della 2° edizione del corso di mosaico. Al termine della

PREMIO APULIONS 2018

ll Lions Club ed il Leo Club Casarano, con il patrocinio della Città di Tricase, organizzano l’edizione 2018 del Premio Apulions, con tema “Beni Culturali e Valorizzazione del Territorio“. Il presidente dell’associazione ArcheoCasarano “Origini e Futuro”, capofila del nostro progetto, dott. Alessandro De Marco è tra le personalità, legate alla cultura, selezionate per il conferimento del prestigioso premio. Vi aspettiamo presso il Palazzo Gallone di Tricase, il 19 maggio alle ore 18,30. I nostri ringraziamenti ai membri Lions Club ed il Leo Club Casarano per il riconoscimento!

3° appuntamento del Ciclo di Conferenze “La chiesa di Santa Maria della Croce: tra problematiche di tutela e processi di valorizzazione”

affreschi-postmedievali_casaranello

Torna il 3° appuntamento del Ciclo di Conferenze dedicato alle problematiche di tutela e ai processi di valorizzazione della Chiesa di Santa Maria della Croce, con un focus dedicato alla diagnostica applicata ai Beni Culturali. Venerdì 11 maggio alle ore 19:00, presso la Chiesa di Casaranello ospiteremo gli amici del progetto In-Cul.Tu.Re, vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, finanziato dal Miur, grazie al quale l’arch. Sofia Giammaruco e la dott.ssa Paola Durante, con il supporto scientifico del dott. Giovanni Quarta e l’Arch. Francesco Gabellone, hanno condotto sulla chiesa di Santo Stefano di Soleto indagini e approfondimenti per la conoscenza e