L’identità del territorio nell’arte e nella cultura” è il titolo della manifestazione che si svolgerà nella chiesa “Santa Maria della Croce” di Casarano dal 24 al 28 settembre nell’ambito delle giornate europee del patrimonio promosse in Italia dal Mistero della cultura. L’iniziativa organizzata dall’associazione Archeocasarano in collaborazione con la Città di Casarano e l’associazione Presidi del Libro sarà caratterizzata da due eventi principali, e un’apertura straordinaria della Chiesa con una serie di mostre, musica e presentazioni di libri. Lo slogan è “Patrimonio culturale: Tutti inclusi!” è stato scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai paesi aderenti. “L’evento che vi presentiamo
Dal prossimo 6 agosto per accedere sarà necessario esibire il Green Pass
Francesco Danieli e Alessandro De Marco presenteranno a breve i risultati delle ultime scoperte.
Ciascuno di noi deve fare la propria parte, come ci insegna la favola del colibrì africano: l’Associazione ArcheoCasarano dona una “una goccia d’acqua” per spegnere questo “incendio” che sta sconvolgendo le nostre vite.
L’Associazione ArcheoCasarano presenta il resoconto ufficiale delle attività svolte negli ultimi cinque anni
In occasione del suo decennale, l’Associazione ArcheoCasarano “Origini e Futuro” è lieta di invitarvi a prendere parte al convegno intitolato “La gestione dei beni culturali tra volontariato e professionismo”. Il raggiungimento di questo importante traguardo rappresenta per l’Associazione l’occasione per riflettere sul significato e sulle criticità della gestione dei beni culturali, divisa tra volontariato e prospettive professionali, in un confronto che vedrà la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali ed esperti del settore. L’evento si terrà sabato 16 novembre presso il liceo Statale G.C. Vanini di Casarano alle ore 17.30 e si articolerà in due momenti, caratterizzati dalla presenza di intermezzi musicali e
Si rinnova la collaborazione tra le Associazioni culturali ArcheoCasarano ed Hephaisteion, in occasione del corso di costruzione dell’Arco Bastone. Si tratta di un corso pensato per chi intenda approfondire i metodi e le tecniche di costruzione, realizzando un arco con le stesse caratteristiche, materiali e morfologiche, e filosofia di costruzione di quelli utilizzati in epoche passate, grazie alla docenza del dott. Ruben Cataldo, tecnico educatore sportivo UISP. Si tratterà di una coinvolgente immersione in tutto ciò che riguarda la conoscenza di gesti atavici manuali, ormai dimenticati, che fornirà la possibilità di accedere alle informazioni di base necessarie per realizzare un
La Città di Casarano entra far parte del circuito delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), promosse dal Ministero per i Beni e le attività culturali ed estese a tutti i musei e luoghi della cultura d’Italia, con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”. Sabato 21 e domenica 22 settembre l’Associazione ArcheoCasarano organizzerà dei percorsi tra arte, architettura, religione e tradizione per consentire ai visitatori di scoprire la ricchezza della storia di Casarano. Dalle ore 17:00 alle ore 19:00, sono infatti previste visite guidate gratuite presso le chiese di Santa Maria della Croce, Maria Santissima Annunziata, Maria Santissima Immacolata, al
Weekend denso di appuntamenti culturali intensi e piacevoli quelli in programma questa settimana a Casarano. Si comincia giovedì 6 giugno alle re 20:00 a Palazzo De Donatis con un concerto del duo “Synaistisìa” dei docenti del Liceo Musicale “E. Giannelli” proff. Cristian Musio e Gabriele De Carlo, i quali rispettivamente alla viola e al pianoforte ci allieteranno con brani noti di musica classica (Brahms, Schumann e Clarke). Per proseguire sabato 8 giugno alle ore 19:00 presso il Chiostro Comunale, con “Omaggio a Leonardo“, nel cinquecentenario della sua morte. Sarà un viaggio affascinante tra arte militare, scienza e architettura, accompagnati da
Il nostro progetto è stato ammesso alla selezione per il Premio Cultura Di Gestione 2018, l’iniziativa nazionale che individua e valorizza i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica. Il Premio, che si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, è nato da un’iniziativa congiunta di Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore