Il Comune di Casarano e la fondazione torinese Fitzcarraldo hanno siglato un’importante convenzione per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale pubblico della comunità locale. La Fondazione Fitzcarraldo rappresenta una delle realtà maggiormente riconosciute a livello nazionale e internazionale nel campo della promozione di attività progettuali e di ricerca volte ad incrementare le politiche della cultura, delle arti e dei media. La presentazione ufficiale è attesa per la giornata di domani, venerdì 14 dicembre alle ore 12:00, presso Palazzo Fasti (via Corsica, Casarano). L’incontro, presentato dall’avv. Laura Parrotta, assessore ai lavori pubblici, vedrà la partecipazione del sindaco Gianni Stefano, del
Appuntamento esclusivo dedicato alla ricostruzione storica. Giovedì 13 dicembre presso il sedile cittadino di Casarano (piazza San Giovanni) si svolgerà il Laboratorio di archeologia sperimentale dedicato alla realizzazione di un’armatura lamellare alto medievale, ispirata al repertorio di soggetti militareschi, ritratti negli affreschi di Casaranello. La docenza è affidata al dott. Ruben Cataldo (Ass.ne Hephaisteion) L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Archeocasarano “Origini e Futuro”, nell’ambito del progetto SAC – Terre d’arte e di sole. Ingresso gratuito a partire dalle ore 18:00.
“Io voglio cantare come cantano gli uccelli senza preoccuparmi di chi ascolta o di cosa pensi.” La Chiesa di Santa Maria della Croce ospita un nuovo appuntamento culturale nato dalla collaborazione tra l’Associazione Archeologica ArcheoCasarano “Origini e Futuro” e il circolo Zitti Zitti Sound Club!!, divenendo la cornice del concerto di chitarra del musicista e compositore Donatello Pisanello “Desilenziazioni“, questo il titolo della performance che si terrà domenica 25 novembre a partire dalle ore 19:00. Un’ ode alla melodia con un’orecchiata al rumorismo, per non perdere il contatto con il quotidiano. Attraverso libere improvvisazione con l’ausilio del live looping in un imprevedibile percorso
Vi informiamo che il Museo Diocesano di Ugento ospiterà la mostra “Identità in Viaggio“, dedicata al progetto Touch Casaranello e alla Chiesa di Santa Maria della Croce, fino al 2 Settembre 2018. Di seguito il calendario d’apertura: Martedì e Giovedì: matt. 10:00-12:00/ pom. 18:00-21:00 Sabato e Domenica: solo pom. 18:00-22:00 Vi ricordiamo che la mostra “Identità in Viaggio” è itinerante. A chiusura dell’esposizione estiva, comunicheremo il calendario degli appuntamenti invernali. Vi aspettiamo!
L’Associazione Archeologica Archeo Casarano Origini e Futuro presenta l’inaugurazione del percorso espositivo interamente dedicato al Progetto Touch Casaranello, dal titolo “Identità in viaggio“. Venerdì 6 luglio, alle ore 19:00, presso il Museo Diocesano di Ugento, non presenteremo una “semplice” mostra dedicata chiesa di Santa Maria della Croce, né un’esposizione temporanea che intende “sostituirsi” alla visita del monumento: condivideremo con i visitatori un’esperienza visiva, che riprende i dettagli di un percorso di ricerca e studio durato circa due anni, per esporli e fissarli nella memoria, promuovendo la conoscenza della chiesa di Casaranello, all’insegna della valorizzazione, tutela e divulgazione. In occasione dell’inaugurazione del percorso proporremo
Il tour di presentazione del volume nato dal nostro progetto, “Casaranello e il suo mosaico: per aspera ad astra” di Francesco Danieli (Edizioni Esperidi), prosegue con una nuova tappa presso la libreria Dante Alighieri di Casarano, in programma per il 16 giugno, ore 19:00. In questa nuova “puntata” assisteremo ad un dialogo tra l’autore e il giornalista Alberto Nutricati, per scoprire una nuova chiave di lettura ed interpretazione della prima monografia interamente dedicata a Casaranello e ai suoi splendidi mosaici, frutto del nostro progetto. In tale occasione avverrà la consegna degli attestati di partecipazione della 2° edizione del corso di mosaico. Al termine della
ll Lions Club ed il Leo Club Casarano, con il patrocinio della Città di Tricase, organizzano l’edizione 2018 del Premio Apulions, con tema “Beni Culturali e Valorizzazione del Territorio“. Il presidente dell’associazione ArcheoCasarano “Origini e Futuro”, capofila del nostro progetto, dott. Alessandro De Marco è tra le personalità, legate alla cultura, selezionate per il conferimento del prestigioso premio. Vi aspettiamo presso il Palazzo Gallone di Tricase, il 19 maggio alle ore 18,30. I nostri ringraziamenti ai membri Lions Club ed il Leo Club Casarano per il riconoscimento!
Torna il 3° appuntamento del Ciclo di Conferenze dedicato alle problematiche di tutela e ai processi di valorizzazione della Chiesa di Santa Maria della Croce, con un focus dedicato alla diagnostica applicata ai Beni Culturali. Venerdì 11 maggio alle ore 19:00, presso la Chiesa di Casaranello ospiteremo gli amici del progetto In-Cul.Tu.Re, vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, finanziato dal Miur, grazie al quale l’arch. Sofia Giammaruco e la dott.ssa Paola Durante, con il supporto scientifico del dott. Giovanni Quarta e l’Arch. Francesco Gabellone, hanno condotto sulla chiesa di Santo Stefano di Soleto indagini e approfondimenti per la conoscenza e
Vi presentiamo l’elaborato vincitore della I° Edizione del Concorso Letterario “Scrivi su Casaranello” con tema “Una giornata nell’antica Casaranello“. Vincitrice è la talentuosa Chiara De Matteis, 17 anni, originaria di Casarano, con la sua opera, dal titolo “L’immortalità di uno sguardo“. Buona lettura! *** Casaranello, X secolo d.C. È una calda giornata d’Aprile qui a Casaranello e il sole accarezza tiepido i deboli tetti delle casupole degli abitanti del piccolo villaggio. Tutto è così minuto e frenetico qui e non sono abituata al fezzo del paese e alle grida popolane o alle scorrazzanti bambine che mi corrono intorno. Probabilmente cercano di
Francesco Danieli, nato nel 1981, è originario di Galàtone (Le). Intraprende il suo percorso di studi in Filosofia e Teologia, conseguendo la Laurea presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli nel 2004. Prosegue poi a Roma, presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, ottiene nel 2007 il diploma postuniversitario in Archeologia. Sempre a Roma, presso l’Università della Santa Croce, consegue nel 2008 la licenza in Teologia e la specializzazione in Storia. Presso la medesima Università vince il dottorato di ricerca in Teologia – Storia, discutendone la tesi nel 2010. Già sodale dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica e proboviro del Caffè Letterario di Nardò, è