Francesco Danieli, nato nel 1981, è originario di Galàtone (Le). Intraprende il suo percorso di studi in Filosofia e Teologia, conseguendo la Laurea presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli nel 2004. Prosegue poi a Roma, presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, ottiene nel 2007 il diploma postuniversitario in Archeologia. Sempre a Roma, presso l’Università della Santa Croce, consegue nel 2008 la licenza in Teologia e la specializzazione in Storia. Presso la medesima Università vince il dottorato di ricerca in Teologia – Storia, discutendone la tesi nel 2010. Già sodale dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica e proboviro del Caffè Letterario di Nardò, è
Chiara è uno dei soci fondatori dell’Associazione ArcheoCasarano, nonché curatrice delle traduzioni in inglese per l’Associazione. Nata a Casarano nel 1991, ha conseguito la laurea triennale in Lingue Straniere Moderne, specializzandosi in Relazioni Internazionali. Durante i suoi studi, Chiara ha colto tutte le opportunità che le si sono offerte come studentessa europea, viaggiando tra Austria e Francia. Ha svolto importanti tirocini formativi a Strasburgo (Consiglio d’Europa) e a Bruxelles (Rappresentanza della Regione Puglia e Comitato Europeo delle Regioni), dove oggi vive e lavora come ricercatrice per la Regione Puglia, collaborando con un think-tank nel settore dell’internazionalizzazione accademica. Pur sentendosi una cittadina europea, Chiara è molto orgogliosa
L’Ass. Cult ArcheoCasarano “Origini e Futuro” avvia una campagna di fundraising (raccolta fondi) finalizzata a migliorare i servizi erogati presso la chiesa di S. M. della Croce e a sostenere le attività culturali in programma per l’estate 2018. In particolare, l’Associazione realizzerà una mostra itinerante dedicata all’importante monumento paleocristiano, da destinare a diversi musei del Salento, ad iniziare dal Museo Diocesano di Ugento dove la mostra sarà fruibile nel periodo MAGGIO – SETTEMBRE 2018. Al fine di realizzare un’attività culturale e scientifica di alto livello, capace di suscitare gli interessi dei visitatori e di favorire contestualmente la visita della stessa
In previsione della presentazione del volume “Casaranello e il suo mosaico. Per aspera ad astra” , di Francesco Danieli, vogliamo dedicare un focus ad Edizioni Esperidi, la casa editrice, totalmente made in Salento, che ci ha supportato in questa (lunga) avventura. Edizioni Esperidi inizia la sua attività nella primavera del 2009, su iniziativa di Roberta Marra e Claudio Martino, due archeologi di professione, con la passione per la carta stampata e per la libera espressione della cultura. Il territorio pugliese e le sue diverse declinazioni (arte, archeologia, architettura, urbanistica) sono le protagoniste della maggior parte delle pubblicazioni di Edizioni Esperidi che, nel corso degli anni, ha
La prima edizione del Contest fotografico #casaranello, finalizzato alla valorizzazione “social” della chiesa di Santa Maria della Croce, ha finalmente il suo vincitore: il dott. Giulio Spinelli, di Casarano. La sua opera, dal titolo “Mother – Madre” ha totalizzato ben 1664 like su Instagram! Ricordiamo che il tema scelto per questa prima edizione è stato quello della Donna. Giulio, attraverso la sua interpretazione, è riuscito a valorizzare una delle figure femminili presenti nei cicli di affreschi che impreziosiscono la Chiesa, offrendoci una lettura dedicata ad elogiare la bellezza del sentimento materno, selezionando un particolare del soggetto scelto. Come previsto dall’art.
Vi informiamo che a seguito delle numerose richieste pervenute, il concorso prevederà una proroga, fino al 25 Marzo 2018. Vi ricordiamo inoltre che il concorso prevede una sezione junior per scrittori con una età compresa tra i 14 e i 16 anni. Al primo classificato sarà assegnato un buono per supporti tecnologici allo studio, con pubblicazione dell’elaborato sul sito. Consultate la sezione News per informazioni sul Regolamento e sulle Modalità di adesione. Indirizzo di riferimento per l’invio degli elaborati: touchcasaranello@hotmail.com
Si è concluso nella giornata di ieri, 8 marzo, la prima edizione del nostro Contest Fotografico, incentrata sul tema della valorizzazione della figura femminile. Protagonisti del Contest gli affreschi che adornano e impreziosiscono la Chiesa di Santa Maria della Croce, raffiguranti la Vergine, interpretata in differenti versioni, dai diversi fotoamatori che hanno partecipato, con entusiasmo, alla gara. Vi presentiamo il resoconto dei partecipanti: – Emanuele Longo, titolo dell’opera: “La Regina delle Regine” – Damiano Longo, titolo dell’opera: “Tenerezza” – Letizia Totaro, titolo dell’opera: “La figura femminile negli affreschi di Casaranello” – Giulio Spinelli, titolo dell’opera: “Mother – Madre” – Eleonora Toma, titolo dell’opera: “Le
Domenica 25 marzo vi aspettiamo per la presentazione ufficiale del volume “Casaranello e il suo mosaico. Per aspera ad astra” di Francesco Danieli. Nel suo ultimo lavoro, edito da Edizioni Esperidi, l’autore affronta una lettura inedita dei cicli musivi di Casaranello, su base iconologica, segnando uno dei traguardi più significativi del percorso tracciato dal nostro progetto, in questi due anni. La presentazione del libro, a cura di Mario Spedicato, docente di Storia Moderna presso l’Università del Salento, si si svolgerà presso la Chiesa di S. Maria della Croce alle 17.30. Nel corso della serata interverranno, tra gli altri: il sindaco di
A grande richiesta riapriamo il nostro laboratorio sperimentale d’arte musiva, dopo il successo della I edizione. Con il supporto della ditta ugentina G.R.arte di Giovanni Ria, dedicheremo un nuovo ciclo di lezioni all’arte del mosaico, ispirata ai decori della Chiesa di Santa Maria della Croce. Il primo incontro è previsto per lunedì 6 marzo, ore 16:30, a Casarano in via Agno, 11. In questa occasione avremo modo di definire, insieme ai corsisti, il calendario dei successivi appuntamenti. Vi aspettiamo!
Finalmente ci siamo! In occasione dell’inaugurazione di BTM, presentiamo il risultato del lavoro svolto in questi ultimi mesi, grazie al supporto tecnico di Ingegni Multimediali e grafico di Big Sur, per la mappatura e selezione dei punti di interesse di Santa Mara della Croce. Da oggi è possibile accedere al primo virtual tour della chiesa, da qualsiasi device (pc, tablet e smartphone) e ovunque vi troviate. Il percorso virtuale si snoda attraverso tre postazioni di sosta (ingresso, punto mediano della navata centrale, abside) che consentono di fruire in maniera dettagliata dei cosiddetti “punti di interesse” individuabili attraverso una numerazione progressiva